Langue   

14 luglio 1944

Edo Mongatti
Langue: italien



Peut vous intéresser aussi...

La scelta
(Paolo Toso)
Inverno sulle Langhe
(Davide Giromini)
Compagno ti conosco
(Ivan Della Mea)


1944

In occasione di questo 75° Anniversario della Liberazione, non potendo festeggiare per strada come al solito, abbiamo pensato di omaggiare i tre partigiani che sono stati fra i primi componenti del nostro gruppo di Maggiaioli (attività proibita durante la dittatura fascista), condividendo e diffondendo questa canzone, scritta da Edo Mongatti (Barberino di M.llo, 1926-2010), partigiano della Brigata Bruno Fanciullacci di Monte Morello, conosciuto nel gruppo dei Maggiaioli come "Criniera Bianca", racconta gli avvenimenti dell'imboscata conosciuta come "La Battaglia della Fonte dei Seppi" del 14 luglio del 1944.
I Maggiaioli di Barberino di Mugello
Quattordici di luglio Novecento Quarantaquattro
ai partigiani in Morello giunse loro un dispaccio
in cui c'era scritto "Venite giù
si son dei compagni da porta' su..."

Il partigiano Prato, comandante il nostro Plotone
fu chiamato a rapporto, affidarono la missione
e a tutti noi, con grande gioi'
disse "ragazzi bisogna i'"

Scendemmo verso valle, felici e spensierati
non pensavamo certo di essere attaccati ma un tratto un grido fra noi si elevò
di macimpistola e mitraglia un canto atroce tuonò...
e iniziò la battaglia della Fonte dei Seppi
che invece dei Compagni ci si trovò i Tedeschi
per una spia, un traditor
il nostro plotone si decimò.

Aspra fu la battaglia, tanto il sangue versato
questo gli'è i'contributo che Barberino ha dato
per una causa rinnovator
rendesse all'Italia la Pace e l'Onor

per una causa rinnovator
rendesse all'Italia la Pace e l'Onor

envoyé par Dq82 - 28/4/2025 - 16:58




Page principale CCG

indiquer les éventuelles erreurs dans les textes ou dans les commentaires antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org