Lingua   

Tammurriata alli briganti

Villanella
Lingua: Napoletano



Ti può interessare anche...

Homo Sapiens (La Sagra della Primavera)
(Daniele Sepe)
La mirabolante istoria del brigante Cinicchia
(Massimo Liberatori)
'a città 'e Pulecenella
(Claudio Mattone)


In questo brano compare il vademecum del brigante ed i relativi nomignoli dati dal popolo ai briganti politici di tutte le epoche, trucidati di volta in volta dai governanti dei loro tempi.
De briganti ce ne so state tante
e facevano paura a tutti quanti.

Gasparone, Pilone e Cacchione,
ce ‘o facevano tant’’o padrone.

Ciucciariello, Diavulicchio e Capuriello,
le facevano venì li riscenzielli.

S’accummence pe diritto
pecchè c’è stato n’ingiustizia.
Na vota accuminciato adderezza ‘e tuorte ‘e ll’ate.
Accide sulo si è furzato,
pe vendetta ‘o difesa e ll’ate.
Piglia a de ricche ca nun vonno dà
e dà ‘o povero pe magnà.

Culopezzuto, Pilucchiello e Scuppetiello,
ne facevano marenna ‘a sarachiello.

Maccarone, Chiavone e Cannone,
ce ‘o facevano tant’’o padrone.

Pagliuchella, Fra Diavolo e Quagliarella,
ce facevano venì na cacarella.

Nun se vede e nun se sente,
l’accide sulo c’’o tradimento.
è nemico ‘e l’oppressore e ce ‘o fa tant’’o padrone.
Dint’a storia trasarrà e maje p’’o popolo murarrà.
Si campa doppo ‘a libbertà,
p’’a gente nu ‘ddio po sarrà.

Patre santo, Mezzapenta e Mierichetto,
nun truvavano maje ‘a ricietto.

Malacarne e Pilorusso ‘o malupino,
‘e facettero comm’a na mappina.

Zappatore aiutato de cuntadine,
‘e cumbinajene proprio ‘na latrina.

inviata da DuoSiciliano - 12/1/2008 - 13:34




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org