
La Canzone del rimpianto - ricordando il G8 di Genova

“La canzone del rimpianto”
(Genova, 20 Luglio 2001)
Testo e musica di Francesco Camattini
In questo video clip che accompagna il brano "La canzone del rimpianto" tratta dal mio ultimo lavoro "povera gente", si incontrano due generazioni: persone che erano presenti al G8 di Genova e dei giovani che del G8 hanno sentito parlare come di un evento lontano, ormai avvolto nella Storia del nostro tormentato paese.
Al G8 c'ero anche io con gli amici e le amiche che vedrete nel video. Questo - grazie alle immagini di Samuele Pellecchia e alle foto scattate da lui al G8 che uniscono presente e passato - è il mio ricordo personale di quei momenti tragici in cui è colata a picco - per più di qualche giorno - la nostra Repubblica. FC
(Genova, 20 Luglio 2001)
Testo e musica di Francesco Camattini
In questo video clip che accompagna il brano "La canzone del rimpianto" tratta dal mio ultimo lavoro "povera gente", si incontrano due generazioni: persone che erano presenti al G8 di Genova e dei giovani che del G8 hanno sentito parlare come di un evento lontano, ormai avvolto nella Storia del nostro tormentato paese.
Al G8 c'ero anche io con gli amici e le amiche che vedrete nel video. Questo - grazie alle immagini di Samuele Pellecchia e alle foto scattate da lui al G8 che uniscono presente e passato - è il mio ricordo personale di quei momenti tragici in cui è colata a picco - per più di qualche giorno - la nostra Repubblica. FC
Aspettavam la Pioggia,
(continua)
(continua)
26/4/2025 - 17:51
Percorsi:
Genova - G8
I funerali di Papa Francesco

(26 aprile 2025)
da cantare sulla musica de I funerali di Berlinguer dei Modena City Ramblers
L'illuminazione mi è arrivata ieri a Casa Cervi quando Cisco ha cantato I funerali di Berlunguer. Ora dato che se morisse per esempio D'Alema non riempirebbe neppure una piazzetta di Trastevere, ho voluto riadattare la canzone ai funerali del nuovo leader della Sinistra.
da cantare sulla musica de I funerali di Berlinguer dei Modena City Ramblers
L'illuminazione mi è arrivata ieri a Casa Cervi quando Cisco ha cantato I funerali di Berlunguer. Ora dato che se morisse per esempio D'Alema non riempirebbe neppure una piazzetta di Trastevere, ho voluto riadattare la canzone ai funerali del nuovo leader della Sinistra.
Un popolo cristiano trattiene il respiro e fissa la bara,
(continua)
(continua)
26/4/2025 - 14:05

Es ist vollbracht! [Operators in Gaza]
![Es ist vollbracht! [Operators in Gaza]](img/upl/PT-2025-1024x1024.jpg)
LA MOTIVAZIONE DELLA GIURIA
Questo è un tempo eccezionale. Ed è con una decisione eccezionale che la giuria del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani rinuncia a premiare quest’anno un’opera letteraria, per affermare invece con forza la necessità di dedicare il Premio alla memoria delle giornaliste e dei giornalisti palestinesi uccisi a Gaza a partire dal 7 ottobre 2023, giorno dell’attacco terroristico di Hamas.
Oltre 200 sono i giornalisti, i fotoreporter e gli operatori della comunicazione che hanno scontato con la loro vita – e spesso anche con quella dei loro cari – l’impegno di testimoniare i fatti dall’interno e impedire una narrazione unilaterale e controllata. Divenuti bersaglio dell’esercito di Israele, nemmeno il giubbotto antiproiettile, nemmeno il casco con la scritta PRESS ha potuto proteggerli, in flagrante violazione del diritto umanitario e della libertà di stampa.... (continua)
Questo è un tempo eccezionale. Ed è con una decisione eccezionale che la giuria del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani rinuncia a premiare quest’anno un’opera letteraria, per affermare invece con forza la necessità di dedicare il Premio alla memoria delle giornaliste e dei giornalisti palestinesi uccisi a Gaza a partire dal 7 ottobre 2023, giorno dell’attacco terroristico di Hamas.
Oltre 200 sono i giornalisti, i fotoreporter e gli operatori della comunicazione che hanno scontato con la loro vita – e spesso anche con quella dei loro cari – l’impegno di testimoniare i fatti dall’interno e impedire una narrazione unilaterale e controllata. Divenuti bersaglio dell’esercito di Israele, nemmeno il giubbotto antiproiettile, nemmeno il casco con la scritta PRESS ha potuto proteggerli, in flagrante violazione del diritto umanitario e della libertà di stampa.... (continua)
Riccardo Gullotta 26/4/2025 - 08:19
La Jambe en l’Air

La Jambe en l’Air
Chanson française – La Jambe en l’Air – Marco Valdo M.I. – 2025
LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.
Épisode 249
Dialogue Maïeutique
Oh, dit Lucien l’âne, La jambe en l’Air, que voilà un beau titre. Surtout, s’il s’agit de faire une partie…
Pour commencer, répond Marco Valdo M.I., il ne s’agit nullement d’une partie de jambes en l’air, même si la chose est plaisante. Il est ici question... (continua)
Chanson française – La Jambe en l’Air – Marco Valdo M.I. – 2025
LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.
Épisode 249
Dialogue Maïeutique
Oh, dit Lucien l’âne, La jambe en l’Air, que voilà un beau titre. Surtout, s’il s’agit de faire une partie…
Pour commencer, répond Marco Valdo M.I., il ne s’agit nullement d’une partie de jambes en l’air, même si la chose est plaisante. Il est ici question... (continua)
L’Écrivain dit : Ils ont perdu les pédales,
(continua)
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/4/2025 - 19:17

Anuska

(2025)
con Francesca Incudine
Per celebrare l'80° anniversario della Liberazione d'Italia dal nazi-fascismo, Beatrice Campisi presenta "Anuska", un brano liberamente ispirato alla storia della partigiana Teresa Vergalli (nome di battaglia "Anuska"), che operò come staffetta e combattente anti-fascista nella Val d'Enza, in Emilia. La canzone, eseguita insieme alla cantautrice siciliana Francesca Incudine e al coro "Corda-Voci di Donne", è stata registrata e mixata in Downtown Studios Pavia da Riccardo Maccabruni, ed è accompagnata da un video live in studio di Lù Magarò. Il progetto è ideato in collaborazione con Dinamica Cantautrici e prende il nome di "Canzonette Partigiane".
con Francesca Incudine
Per celebrare l'80° anniversario della Liberazione d'Italia dal nazi-fascismo, Beatrice Campisi presenta "Anuska", un brano liberamente ispirato alla storia della partigiana Teresa Vergalli (nome di battaglia "Anuska"), che operò come staffetta e combattente anti-fascista nella Val d'Enza, in Emilia. La canzone, eseguita insieme alla cantautrice siciliana Francesca Incudine e al coro "Corda-Voci di Donne", è stata registrata e mixata in Downtown Studios Pavia da Riccardo Maccabruni, ed è accompagnata da un video live in studio di Lù Magarò. Il progetto è ideato in collaborazione con Dinamica Cantautrici e prende il nome di "Canzonette Partigiane".
Una gamba avanti all'altra,
(continua)
(continua)
24/4/2025 - 11:34


Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)

Viaggio a Itaca - Ora e sempre RESISTENZA
A ottant'anni dalla Liberazione un viaggio tra le canzoni partigiane
Ascolta:
Playlist
A ottant'anni dalla Liberazione un viaggio tra le canzoni partigiane
Ascolta:
Playlist
23/4/2025 - 18:06

Riccardo cuor di leopardo

1976
19° zecchino d'oro - II esizione
Interprete / Giampaolo Bisanti
Testo / Giba
Musica / Bruno Canfora
19° zecchino d'oro - II esizione
Interprete / Giampaolo Bisanti
Testo / Giba
Musica / Bruno Canfora
Riccardo Cuor di Leopardo
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 23/4/2025 - 09:12

Lê Yarê
anonimo

IRAN 20 APRILE: ENNESIMA ESECUZIONE DI UN PRIGIONIERO POLITICO CURDO
Gianni Sartori
Soltanto qualche giorno fa, il 18 aprile, alcune Ong avevano diffuso la notizia che due giorni prima il prigioniero politico curdo Hamid Hosseinnezhad Heydaranlou (40 anni, padre di tre figli), detenuto nel carcere di Urmia e già condannato a morte, era stato messo in isolamento nel braccio della morte.
Segno che l’esecuzione ormai era imminente.
Dopo una prima condanna risalente al luglio 2024 (dalla Sezione 1 del Tribunale rivoluzionario di Urmia, presieduta dal giudice Najafzadeh), la pena di morte era stata riconfermata alla fine di marzo dalla Sezione 9 della Corte Suprema.
Arrestato nei pressi di Chaldoran nell’aprile 2023 (dalle guardie di frontiera che nel 2015 avevano ucciso suo cognato, Mostafa Nouri), Hosseinnezhad veniva condannato per “baghi” (ribellione armata contro l'Imam e l’autorità... (continua)
Gianni Sartori
Soltanto qualche giorno fa, il 18 aprile, alcune Ong avevano diffuso la notizia che due giorni prima il prigioniero politico curdo Hamid Hosseinnezhad Heydaranlou (40 anni, padre di tre figli), detenuto nel carcere di Urmia e già condannato a morte, era stato messo in isolamento nel braccio della morte.
Segno che l’esecuzione ormai era imminente.
Dopo una prima condanna risalente al luglio 2024 (dalla Sezione 1 del Tribunale rivoluzionario di Urmia, presieduta dal giudice Najafzadeh), la pena di morte era stata riconfermata alla fine di marzo dalla Sezione 9 della Corte Suprema.
Arrestato nei pressi di Chaldoran nell’aprile 2023 (dalle guardie di frontiera che nel 2015 avevano ucciso suo cognato, Mostafa Nouri), Hosseinnezhad veniva condannato per “baghi” (ribellione armata contro l'Imam e l’autorità... (continua)
Gianni Sartori 22/4/2025 - 21:35

Papa nero

(1997)
Che sia la volta buona che la profezia dei Pitura Freska si avvererà? Chissà se un papa dell'Africa nera dove ogni giorno c'è gente che si spara ci saprà insegnare qualcosa!
Con questo brano il gruppo di Marghera partecipò al Festival di Sanremo 1997, classificandosi al 16º posto.
Il testo si riferisce ad una profezia di Nostradamus, secondo la quale ci sarà un papa scuro di pelle che porterà alla fine del mondo.
Che sia la volta buona che la profezia dei Pitura Freska si avvererà? Chissà se un papa dell'Africa nera dove ogni giorno c'è gente che si spara ci saprà insegnare qualcosa!
Con questo brano il gruppo di Marghera partecipò al Festival di Sanremo 1997, classificandosi al 16º posto.
Il testo si riferisce ad una profezia di Nostradamus, secondo la quale ci sarà un papa scuro di pelle che porterà alla fine del mondo.
Abracadabra
(continua)
(continua)
21/4/2025 - 20:26
La Confession du Quidam

La Confession du Quidam
Chanson française – La Confession du Quidam – Marco Valdo M.I. – 2025
LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.
Épisode 248
Dialogue Maïeutique
Pour commencer, dit Marco Valdo M.I., je voudrais indiquer l’autre titre qu’aurait pu porter cette chanson et que dans le fond, on pourrait encore lui donner. Elle aurait pu aussi bien s’intituler : La chanson des stropiats.
Pourquoi pas ?, demande... (continua)
Chanson française – La Confession du Quidam – Marco Valdo M.I. – 2025
LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.
Épisode 248
Dialogue Maïeutique
Pour commencer, dit Marco Valdo M.I., je voudrais indiquer l’autre titre qu’aurait pu porter cette chanson et que dans le fond, on pourrait encore lui donner. Elle aurait pu aussi bien s’intituler : La chanson des stropiats.
Pourquoi pas ?, demande... (continua)
Moi, dit le quidam en civil,
(continua)
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/4/2025 - 17:41

Sentieri partigiani

80 anni... cerchiamo di portarli bene.
Tre canzoni per fare memoria cantate come se fossimo insieme seduti in cerchio attorno ad un tavolo.
Buona Liberazione
Tre canzoni per fare memoria cantate come se fossimo insieme seduti in cerchio attorno ad un tavolo.
Buona Liberazione
Paolo Rizzi 20/4/2025 - 18:53

Angola Bound
anonimo
Questa canzone parla della difficile situazione di una persona sorpresa in possesso di droga e condannato praticamente all’ergastolo nel carcere di Angola in Louisiana. Mentre è detenuto sogna la liberta’ e si confronta con la realta’ di trovarsi in una prigione cosi’ tristemente famosa come Angola
Nota tradotta da Genius
Nota tradotta da Genius
Troppe mattine ho dovuto alzarmi presto
(continua)
(continua)
inviata da Pluck 19/4/2025 - 19:13

Sylvia Plath

Album: Teatro d'ombre (2025)
Forse la canzone più smaccatamente politica dell'album “Teatro d’ombre”, in “Sylvia Plath” la tragica fine della poetessa e scrittrice americana, morta suicida all’età di trentun anni, si fa sineddoche della violenza esercitata dall’intero sistema a stelle e strisce dentro e fuori dai propri confini. Sylvia Plath ne è stata vittima, così come le popolazioni di tutti i Paesi bombardati dagli Stati Uniti e dai loro alleati a partire dal secondo dopoguerra in poi, alcuni dei quali vengono citati nei ritornelli: Corea, Vietnam, ex Jugoslavia, Siria, Libia, Afghanistan, Iraq…
C’è, inoltre, con la città di Rafah, un richiamo al genocidio ancora in corso dei palestinesi a opera di Israele, supportato dagli americani e non solo: praticamente tutto il mondo cosiddetto 'libero' ne è complice. La critica non si ferma, dunque, agli USA, ma abbraccia il cuore di tenebra... (continua)
Forse la canzone più smaccatamente politica dell'album “Teatro d’ombre”, in “Sylvia Plath” la tragica fine della poetessa e scrittrice americana, morta suicida all’età di trentun anni, si fa sineddoche della violenza esercitata dall’intero sistema a stelle e strisce dentro e fuori dai propri confini. Sylvia Plath ne è stata vittima, così come le popolazioni di tutti i Paesi bombardati dagli Stati Uniti e dai loro alleati a partire dal secondo dopoguerra in poi, alcuni dei quali vengono citati nei ritornelli: Corea, Vietnam, ex Jugoslavia, Siria, Libia, Afghanistan, Iraq…
C’è, inoltre, con la città di Rafah, un richiamo al genocidio ancora in corso dei palestinesi a opera di Israele, supportato dagli americani e non solo: praticamente tutto il mondo cosiddetto 'libero' ne è complice. La critica non si ferma, dunque, agli USA, ma abbraccia il cuore di tenebra... (continua)
È passato il temporale
(continua)
(continua)
inviata da Federica Orsi 19/4/2025 - 16:08

Franco Battiato: Anafase

"Topolino" n° 709 del 29 giugno 1969
Rubrica "Il vostro corrierino della musica" a cura di Fabio Fabor:
Rubrica "Il vostro corrierino della musica" a cura di Fabio Fabor:
L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 17/4/2025 - 12:13

LA STORIA DI BELLA CIAO
L'intervista di due amministratori delle CCG a Cesare Bermani e Carlo Pestelli sulla storia di Bella Ciao
L'intervista di due amministratori delle CCG a Cesare Bermani e Carlo Pestelli sulla storia di Bella Ciao
Lorenzo Masetti 16/4/2025 - 22:14


La scelta

2012
La Scelta
La Scelta
Se è vero come dici, che siamo circondati, (continua)
inviata da Dq82 16/4/2025 - 10:02

Felici e salvi

Chi ha detto che il lavoro nobilita l’uomo
(continua)
(continua)
inviata da furfi 15/4/2025 - 17:34
Leur bon Président

Marco Valdo M.I. mon ami,
On ne saurait mieux dire...
Lucien Lane
On ne saurait mieux dire...
Lucien Lane
Lucien Lane 15/4/2025 - 16:25


Sidùn

Sidun in lingua brianzola cover di Renato Ornaghi
https://www.youtube.com/watch?v=CyuMOpSHARw
sincer cumplimentaziun a l'autor
https://www.youtube.com/watch?v=CyuMOpSHARw
sincer cumplimentaziun a l'autor
Paolo Rizzi 15/4/2025 - 14:06


Una storia partigiana

2025
Appunti Resistenti
Appunti Resistenti
Dalle belle città oggi assediate
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 15/4/2025 - 13:17

Il mio nemico

[2022]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Gioacchino Rosa Rosa
La canzone tocca con immagini semplici, ma a mio avviso efficaci, una delle contraddizioni del sacro che ha attraversato la Storia e che rimane purtroppo attuale.
Rudolf Otto scrisse nel 1917 Das Heilige /” Il sacro” in cui ha analizzato in profondità gli aspetti irrazionali del sacro. Nell’esaminare il senso del mistero come rapporto tra l’uomo con il “numinoso”, descrive i tre momenti costitutivi del sacro, il tremendum , il mysteriosum, il fascinosum. Le sue argomentazioni furono riprese anche dalla Scuola di Francoforte.
Com’era prevedibile il suo saggio sollevò una serie di critiche accese dato che tocca i centri nervosi delle religioni.
Fu tradotto in italiano da Ernesto Buonaiuti, eminente esponente del modernismo, scomunicato dalla Chiesa cattolica, antifascista senza riserve ( fu tra i 18 cattedratici su 1.251 che rifiutarono di aderire al Giuramento di fedeltà al fascismo). [Riccardo Gullotta]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Gioacchino Rosa Rosa
La canzone tocca con immagini semplici, ma a mio avviso efficaci, una delle contraddizioni del sacro che ha attraversato la Storia e che rimane purtroppo attuale.
Rudolf Otto scrisse nel 1917 Das Heilige /” Il sacro” in cui ha analizzato in profondità gli aspetti irrazionali del sacro. Nell’esaminare il senso del mistero come rapporto tra l’uomo con il “numinoso”, descrive i tre momenti costitutivi del sacro, il tremendum , il mysteriosum, il fascinosum. Le sue argomentazioni furono riprese anche dalla Scuola di Francoforte.
Com’era prevedibile il suo saggio sollevò una serie di critiche accese dato che tocca i centri nervosi delle religioni.
Fu tradotto in italiano da Ernesto Buonaiuti, eminente esponente del modernismo, scomunicato dalla Chiesa cattolica, antifascista senza riserve ( fu tra i 18 cattedratici su 1.251 che rifiutarono di aderire al Giuramento di fedeltà al fascismo). [Riccardo Gullotta]
Il mio nemico ha il mio stesso Dio
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 15/4/2025 - 13:10

Discendenza (Il tempo della Scelta)

2025
La scelta

Chiude l’album la canzone forse più personale Discendenza – Il tempo della scelta in cui è l’autrice a dichiarare il senso dell’intero percorso e dunque il proprio impegno nell’adesione a quei valori nati ottant’anni fa dei quali si è eredi, e verso i quali si ha una responsabilità: farne comprendere il valore per un futuro in cui ognuno possa scegliere ogni giorno da che parte stare. Sull’esempio di Sandro Pertini, il cui pensiero lampante sul fascismo, di censura delle libertà, viene riportato a corredo del testo.
Patria indipendente.it
La scelta

Chiude l’album la canzone forse più personale Discendenza – Il tempo della scelta in cui è l’autrice a dichiarare il senso dell’intero percorso e dunque il proprio impegno nell’adesione a quei valori nati ottant’anni fa dei quali si è eredi, e verso i quali si ha una responsabilità: farne comprendere il valore per un futuro in cui ognuno possa scegliere ogni giorno da che parte stare. Sull’esempio di Sandro Pertini, il cui pensiero lampante sul fascismo, di censura delle libertà, viene riportato a corredo del testo.
Patria indipendente.it
È stato l'anno del dolore, è stato il tempo della scelta (continua)
inviata da Dq82 14/4/2025 - 11:06
×

Visto che piove mi sono preso il tempo di andare a sfogliare le decine e decine di pagine dell’Internazionale sul sito per togliermi qualche curiosità sulla strofa antimilitarista non sempre presente nelle varie versioni. Ovviamente essendo ignorante in fatto di lingue mi sono limitato, oltre alle versioni in italiano, a quelle in inglese, francese, spagnolo e ovviamente il latino del nostro Venturi. Ne ho estratto queste note per confrontare le diverse versioni in cui è stata elaborata la strofa antimilitarista.
Ovviamente me ne saranno sfuggite alcune ma so che non sfuggiranno agli estensori delle centinaia di preziose pagine.
Quello che segue sono dei copia incolla della strofa in questione a partire dalla nota del cappello introduttivo che ne fece Riccardo…cuor di leone.
L' "Internazionale" è senz'altro universalmente nota come canzone di lotta fondamentale... (continua)